Investire in opere d’arte contemporanea

Investire in opere d'arte contemporanea

Investire in opere d’arte contemporanea può essere un’opportunità interessante, che spesso viene poco considerata, ma che comunque richiede una certa attenzione, conoscenza del mercato e possibilmente una strategia ben definita. Ecco alcuni consigli per iniziare a investire cifre non troppo alte in questo settore decisamente profittevole per chi impara a muoversi a dovere tra Studi d’artista, Gallerie e Fiere di settore

Investire in opere d’arte contemporanea: fai ricerche attente sull’artista

  • Inizia con artisti emergenti: Piuttosto che concentrarti su nomi già consolidati, prova a investire in artisti emergenti che potrebbero crescere in popolarità e valore nel tempo. Puoi scoprire nuovi talenti attraverso gallerie, fiere d’arte, social media, e riviste specializzate.
  • Studia il loro percorso e la loro carriera: Analizza la biografia dell’artista, la sua formazione, le mostre a cui ha partecipato e il riconoscimento che ha ricevuto nel mondo dell’arte.

Concentrati (specie all’inizio) su opere dal costo accessibile

  • Opere di piccole dimensioni o edizioni limitate: Le opere grafiche di dimensioni più contenute tendono a essere più economiche e potrebbero rappresentare un buon punto di partenza per investire in arte contemporanea anche con budget limitati. Inoltre, le edizioni limitate di stampa, serigrafie o fotografie possono essere più abbordabili rispetto alle opere uniche.
  • Artisti che lavorano con supporti diversi: Alcuni artisti contemporanei lavorano con materiali più accessibili come la fotografia, la stampa digitale, o la scultura in resina, che potrebbero essere più economici rispetto a pitture o sculture di grande formato.

Investire in opere d’arte contemporanea con pazienza e visione a lungo termine

L’arte è un investimento a lungo termine, quindi non aspettarti guadagni rapidi. Con il tempo, alcune opere potrebbero acquisire valore, ma questo processo può richiedere in genere degli anni. La chiave è investire in artisti di cui credi nel talento e nella visione creativa, non solo nel potenziale finanziario.

L’arte ti permette non solo di diversificare i tuoi investimenti, ma mentre il tuo asset cresce di valore potrai godertelo, appeso alla parete di casa o dell’ufficio e al contempo elevare l’immagine e il prestigio di uno spazio.

Acquisto da gallerie, alle aste o da artisti e consulenti di fiducia

  • Gallerie e fiere d’arte: Le gallerie possono offrire un buon punto di accesso a opere di qualità, ma assicurati che siano rinomate e abbiano una buona reputazione nel settore. Molti artisti emergenti espongono per la prima volta in piccole gallerie, magari gestite da associazioni no-profit, che non è detto si muovano a dovere nel settore.
  • Aste online e fisiche: Siti web come Christie’s, Sotheby’s o piattaforme specializzate in arte contemporanea (ad esempio, Artsy, Catawiki o Artnet) permettono di acquistare opere da aste, ma è importante avere familiarità con il processo e le commissioni associate.

Investire in arte? Occhio ai documentati sulla provenienza e l’autenticità

La provenienza (storia di proprietà di un’opera d’arte) e ovviamente la sua autenticità sono fondamentali. Assicurati che l’opera sia accompagnata da certificati di autenticità, documentazione sulla provenienza e, se possibile, una valutazione professionale.

Verifica che l’artista sia ben conosciuto nel circuito dell’arte contemporanea. A volte il valore di un’opera cresce proprio grazie alla sua storia e alla fiducia che il mercato ripone nel lavoro dell’artista.

Diversifica il tuo portafoglio artistico

  • Non puntare tutto su un solo artista. Diversificare è sempre importante! È consigliabile distribuire il rischio acquistando opere da diversi artisti, in modo da non dipendere da un singolo artista per il valore del tuo investimento.
  • Sperimenta con diversi media: Fotografie, pitture, sculture, stampe… diversificando i supporti, aumenti le possibilità di trovarti nel tempo con dei buoni investimenti.

Valuta la possibilità di affittare le tue opere d’arte

Se non hai abbastanza capitale per acquistare opere, considera l’opzione di affittare opere d’arte per le tue collezioni. Alcune gallerie e piattaforme online offrono contratti di affitto di opere d’arte, permettendoti di godere di un “portafoglio” d’arte senza l’impegno dell’acquisto immediato, ovviamente in questo caso non parliamo di investire, ma solo di godersi un po’ di sana bellezza.

Utilizza solo piattaforme online serie e ben note

Esplora piattaforme come Saatchi Art, Artnet, o Artsy, che offrono la possibilità di acquistare opere d’arte contemporanea a prezzi variabili. Queste piattaforme spesso offrono anche consulenze professionali per orientarti nell’acquisto.

Rimani aggiornato sul mercato dell’arte contemporanea, per investire al meglio

Segui fiere d’arte contemporanea, letture specializzate e siti web di arte per rimanere aggiornato sulle tendenze del mercato. Essere al passo con le evoluzioni del mondo dell’arte può darti un vantaggio nella selezione delle opere.

Considera l’aspetto estetico ed emozionale dei tuoi investimenti in arte contemporanea

Ricorda sempre che l’arte non è solo un investimento finanziario, ma anche una forte esperienza emozionale. Scegli opere che ti piacciono, che ti parlano personalmente. L’arte dovrebbe arricchire la tua vita quotidiana, indipendentemente dal suo valore di mercato.

Con un approccio consapevole e paziente, puoi fare investimenti soddisfacenti anche con cifre non troppo alte, creando una collezione che può crescere nel tempo sia esteticamente che finanziariamente.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*